• Home
  • Federazione
    • Presentazione
    • La Storia
    • Il Direttivo
    • Le Associazioni
  • Progetti
  • Interviste
  • Gallerie Fotografiche
  • News
  • Contatti

News IJI Maggio 2025

  1. Home
  2. News
  3. News IJI Maggio 2025
  • slide

La Federazione Il Jazz Italiano ha preso parte al 2° Convegno Nazionale dei Dipartimenti di “Nuovi Linguaggi” dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), svoltosi presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Un importante momento di confronto e dialogo tra docenti, istituzioni e professionisti, volto a rafforzare il ruolo della creatività e della formazione nei settori del jazz, della popular music e delle musiche tradizionali.

La Federazione ha inoltre preso parte, attraverso la presenza del suo Presidente Roberto Ottaviano, alla seconda edizione del Premio dedicato alla memoria del chitarrista Rino Arbore, promosso dal Comune di Capurso (BA), che si è tenuta nei giorni 27 e 28 Maggio presso il Chiostro del Santuario della Madonna del Pozzo. In un contesto che ha visto la partecipazione di alcune centinaia di studenti, docenti e importanti musicisti provenienti da tutto il territorio pugliese, il Presidente Ottaviano ha portato il saluto e la vicinanza della Federazione, esprimendo apprezzamento per l’iniziativa e congratulandosi con il Sindaco e la sua Giunta per il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina.

In data 30 maggio si è riunito il Consiglio Direttivo della Federazione, che ha definito nuove linee di intervento e ha conferito ad Ada Montellanico il titolo di Presidente Onorario di IJI, in riconoscimento del suo prezioso contributo artistico, culturale e istituzionale al servizio del jazz italiano.

In questa newsletter, scopriamo anche le attività svolte nel mese di maggio dalle associazioni afferenti alla Federazione, che continuano a promuovere progetti, eventi e iniziative su tutto il territorio nazionale, contribuendo con passione alla crescita della cultura jazzistica in Italia.

 

AFIJ
Nel mese di maggio, l’associazione ha deciso di realizzare una nuova mostra raccogliendo foto dei soci, raffiguranti concerti svolti in ambienti che caratterizzano e valorizzano il territorio italiano: siti con rilevanza architettonica, archeologica, paesaggistica e ambientale. L’intento è quello di mettere in risalto l’ambiente rispetto al musicista. Il titolo della mostra sarà: IL JAZZ IN ITALIA – musica, cultura e paesaggio.

Il consiglio direttivo ha inoltre deliberato di prolungare la data di scadenza del concorso FOTOJAZZ 2025 al 30 giugno e, per la sezione Foto Singola, di eliminare il vincolo relativo all’anno 2024, aprendo così la partecipazione anche a immagini scattate negli anni precedenti.

 

ANSJ
- Co.SM.O Coordinamento delle Scuole di Musica della Regione Lazio ha realizzato a Roma il 17 maggio con AIdSM, Associazione Italiana delle Scuole di Musica, ANSJ e Confartigianato Imprese il convegno nazionale “Tutt’altra musica: dall’audiotattile una paradigma per tutte le musiche”. Relatori: Paolo Damiani, Vincenzo Caporaletti (Università di Macerata), Raffaele Pozzi (Università Roma Tre), Susanna Pasticci (Università La Sapienza – Roma), Renato Rolla (Vice Presidente Nazionale ANCoS Aps), Fabio Menicacci (segretario nazionale ANAP Confartigianato), Claudio Angeleri (Presidente ANSJ), Mirco Besutti (Presidente AIdSM), Massimo Pontoriero (Presidente UNISCA, Italshow), Alberto Fiorelli (Co.SM.O), Massimo Fedeli (Percentomusica Roma), Alfonso Lombardi (Accademia Praeneste Roma), Paolo Tombolesi (Conservatorio Refice di Frosinone, CNAM) con il contributo video della Blind Orchestra del M° Alfredo Santoloci.

- Rai Radio 1 ha dedicato la trasmissione Sportello Italia del 27 maggio alle opportunità offerte dalla figura professionale del Formatore delle musiche audiotattili  nelle scuole di musica del terzo settore.

- Si è concluso il 26 maggio il tavolo di lavoro UNISCA/ANSJ/Italshow per il riconoscimento della figura professionale del Formatore delle musiche audiotattili  attraverso la legge 4/2013.

- LIM libreria musicale italiana ha pubblicato il saggio di Claudio Angeleri “Per una storia della didattica jazz” presentato a Eufonica, Fiera della musica e delle professioni di  Bologna l’11 maggio.

- I Civici Corsi Jazz di Milano: XXV edizione di BREAK IN JAZZ in Piazza San Fedele dal 19 al 22 maggio. Nathan Capotondi e Emil Sjoberg, studenti Civici Corsi Jazz Piano City Milano 25 Maggio.

- Jazz School Torino: concerti degli studenti il 29 e 30 maggio al “Fame Club” di Torino.

- Masterclass Orion Percussion di Alex Battini de Barreiro al Conservatorio Vittadini di Pavia “Il nord America incontra il sud America” il 22 maggio

- Laboratori di improvvisazione vocale e ritmica del CDpM di Bergamo negli istituti comprensivi di Suisio, Camozzi, Lurano, Castel Rozzone, Verdellino, Zingonia, Opera Sant’Alessandro, Gorlago e Nembro dal 2 al 28 maggio. Concerto a Piano City Milano il 24 maggio con Gianluigi Bozzi, studente CDpM.

- Lezioni concerti del CEMM  di Bussero all’IC   Viale Lombardia di Cologno Monzese il 19 maggio e alla Scuola Primaria di Settala Milano il 17 maggio

- Milestone school of Music Piacenza Jazz club: 24 maggio Orchestra 5/4 (con giovani musicisti di 20 nazionalità e 15 scuole del territorio), 24 maggio Piacenza Pride, 25 maggio Via di Gusto, 21 e 28 maggio Note di Luce.

 

DJEP AFAM
Il 25 maggio si è svolto a Milano, presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi”, il 2° Convegno Nazionale dei Dipartimenti di “Nuovi Linguaggi” dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM).
Organizzato dall’Associazione Nazionale Docenti Jazz e Pop – AFAM, con il presidente Nicola Pisani, e patrocinato dalla Federazione “Il Jazz Italiano”, ha visto la partecipazione di numerosi docenti da tutta Italia e di figure istituzionali come Roberto Antonello (Presidente della Conferenza dei Direttori) e Paolo Tombolesi (CNAM).

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto per rafforzare l’organizzazione, l’offerta formativa e le attività produttive nei settori del Jazz, della Popular Music e delle Musiche Tradizionali. È stata ribadita l’alta qualità dell’offerta formativa italiana in questi ambiti e si è discusso delle recenti riforme normative (dPR82/24, dPR83/24, DM128/25) e delle loro implicazioni future.

Sono emerse criticità legate alla complessità e incoerenza di alcune norme, ma anche segnali positivi: la crescita del numero di studenti (oltre 6000) e docenti (563), l’emersione di competenze artistiche, didattiche e politiche nei nuovi linguaggi, e l’intenso impegno nella progettazione artistica nei Conservatori.

Infine, è stato rilanciato il progetto della Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori e proposto un nuovo Ensemble Artistico-Creativo aperto a tutte le istituzioni AFAM. La giornata si è conclusa con l’intervento del presidente Roberto Ottaviano, sottolineando la piena condivisione di obiettivi e la volontà di collaborare con il Ministero dell’Università e della Ricerca.

 

IJAZZ
Entra nel vivo l’edizione 2025 di Nuova Generazione Jazz, il progetto dedicato al ricambio generazionale organizzato e promosso dalla associazione I-Jazz con il supporto del Mic. Le band selezionate per l’anno 2025, nel mese di maggio, sono state impegnate in un tour di concerti che ha toccato alcuni tra i più importanti festival jazz italiani. A partire da New Conversations Vicenza Jazz dove si sono esibiti: il duo Lorenzo Simoni e Iacopo Teolis (17 maggio); Federico Nuti con il progetto InFormal Setting, affiancato sul palco da Francesco Panconesi, Jacopo Fagioli, Amedeo Verniani, Mattia Galeotti (21 maggio); e Marco Centasso, protagonista con Riccardo Sellan, Sarra Douik e Manuele Caliumi del progetto Um/Welt. A Vimercate, invece, nell’ambito del programma di Piano City Milano, i Giardini di Villa Sottocasa hanno ospitato il concerto di Cesare Panizzi Standard Not Standard (25 maggio). Tutto pronto poi per le prossime tappe di NovaraJazz e Medimex 2025. Sul sito Italiajazz.it ritorna l’appuntamento con la playlist firmata I-Jazz, questa volta curata da Antonio Petralia direttore artistico di Battiati Jazz Festival, Gravina In Jazz, Catania Jazz Club.

 

MIDJ 
Il mese di maggio ha rappresentato un momento importante per MIDJ – l'associazione dei musicisti jazz italiani – che ha rinnovato il proprio impegno per sostenere la comunità musicale con una serie di iniziative significative.

In primo piano, la campagna per la destinazione del 5×1000, accompagnata da un messaggio chiaro e coinvolgente: “Scegliendo di destinare il 5×1000 a MIDJ, sostieni una comunità viva e in movimento, che si impegna per il riconoscimento dei diritti di chi lavora nella musica, promuove la professionalità, offre servizi, consulenze e strumenti concreti per affrontare il mestiere di musicista oggi.”

Parallelamente, è stato ufficializzato l’elenco dei membri della commissione di selezione per “OltreConfine – Il jazz italiano nel mondo”, un'iniziativa strategica per la promozione internazionale del jazz italiano. La commissione, composta da figure di alto profilo come Maria Pia De Vito (cantante, compositrice e didatta), Maurizio Giammarco (sassofonista, compositore e didatta), Ashley Kahn (storico della musica e autore) e Stefano De Angelis (funzionario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), ha selezionato i gruppi presenti in questa graduatoria: https://musicisti-jazz.it/news/oltreconfine-pubblicata-la-graduatoria/

Non sono mancate inoltre le novità sul fronte dei servizi per i soci: sono state attivate nuove convenzioni e ha preso il via la nuova campagna di tesseramento, un’occasione per entrare a far parte attiva di una rete che promuove la dignità e la sostenibilità del lavoro musicale.

MIDJ è lieta di annunciare il conferimento di nuove tessere di Socio Onorario. L'elenco aggiornato comprende: Ada Montellanico, Ares Tavolazzi, Fabrizio Bosso, Claudio Fasoli, Paolo Damiani, Francesco D'Errico, Enrico Intra, Enrico Pieranunzi, Enrico Rava, Francesca Tandoi, Franco D’Andrea, Giovanni Tommaso, Giovanni Taglialatela, Gegè Telesforo, Alessandro Fedrigo, Jacopo Ferrazza, Maria Pia De Vito, Rita Marcotulli, Roberto Ottaviano, Paolo Fresu, Paolo Tombolesi, Patrizia Scascitelli, Rosario Giuliani, Simone Graziano e Tullio De Piscopo.

 


Share
martedì, Giugno 3rd, 2025

Ultime News

03 Giu 2025
News IJI Maggio 2025

22 Mag 2025
Secondo Convegno Nazionale dei Coordinamenti / Dipartimenti Jazz e Popular Music – AFAM

04 Mag 2025
News IJI Aprile 2025

Ultime Interviste

06 Dic 2024
IJI intervista Stefano Zenni

05 Lug 2024
IJI intervista Pino Saulo

07 Giu 2024
IJI intervista Gabriele Mitelli

HomeFederazioneProgetti
IntervisteGallerie FotograficheNews
Contatti
© 2020 Il Jazz Italiano - powered by mauromarani.com