• Home
  • Federazione
    • Presentazione
    • La Storia
    • Il Direttivo
    • Le Associazioni
  • Progetti
  • Gallerie Fotografiche
  • News
  • Contatti

Presentazione

Il 13 febbraio 2018 nasce la Federazione

  1. Home
  2. Federazione
  3. Presentazione
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
  • slide
Il punto di svolta che tutti stavano aspettando è arrivato il 13 febbraio 2018, con la nascita della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano. Un passaggio importante, non solo a livello istituzionale, che ha chiamato a raccolta le quattro associazioni rappresentative del settore: I-JAZZ (l’associazione dei festival italiani, dal 2008), MIDJ (attiva realtà distintiva dei musicisti jazz, da 2014), ADEIDJ (Associazione delle Etichette Indipendenti di Jazz) e Italia Jazz Club (associazione dei club). Alle quattro si sono aggiunte, dopo poco anche IJVAS (Il Jazz Va A Scuola) e AFIJ (Associazione Fotografi Italiani di Jazz).
In un momento di individualismi e difficoltà sempre più forte nella condivisione e nella comprensione di tutto ciò che ci sta intorno, il jazz italiano ha dimostrato che per il raggiungimento di un lavoro di qualità è indispensabile fare squadra, unire capacità e forze.
La Federazione, presieduta da Ada Montellanico dal 2022 (dal 2018 al 2022 presieduta da Paolo Fresu), non ha scopo di lucro e persegue il riconoscimento e la tutela dei valori e degli interessi culturali, sociali e imprenditoriali del sistema del jazz italiano, favorendo la creazione di reti virtuose e incentivando il dialogo e la collaborazione tra tutti i soggetti. IJI nasce come riferimento nazionale con l’intento di unire e rappresentare le associazioni di categoria più importanti e rappresentative del mondo del jazz italiano (musicisti, festival, jazz-club, etichette discografiche, scuole, agenzie di management, fotografi, studi di registrazione), con l’intento di sostenere progetti che tendano alla valorizzazione e allo sviluppo dell'attività artistica italiana con particolare riferimento al jazz e alle musiche attuali e che abbiano come nucleo la ricerca e la sperimentazione.
IJI intende promuovere e sviluppare la cultura jazzistica in Italia attraverso un lavoro capillare svolto da musicisti, jazz club, festival e rassegne, etichette discografiche, scuole e seminari, favorendo la crescita e la sensibilizzazione del pubblico verso il jazz, musica di eccellenza e risorsa di crescita sociale, sviluppo turistico ed economico dei territori.
Il 21 febbraio, in una giornata storica, IJI ha firmato con il MiBACT, alla presenza del ministro Dario Franceschini, un protocollo d'intesa volto alla valorizzazione della cultura jazzistica, strutturato in dodici punti programmatici che stabilizzano quanto fatto fino ad ora.
HomeFederazioneProgettiGallerie FotograficheNewsContatti
© 2020 Il Jazz Italiano - powered by mauromarani.com