Lo scorso 20 giugno, nell’ambito del Medimex 2025, Roberto Ottaviano – presidente della Federazione Il Jazz Italiano – ha partecipato alla conferenza Somewhere Called Home, ospitata dall’Università di Taranto. L’incontro, moderato da Enrico Bettinello (I-Jazz), ha visto la presenza di Karolina Juzwa e Giambattista Tofoni (European Jazz Network) e ha offerto un primo approfondimento sui temi che animeranno la prossima European Jazz Conference, in programma a Bari dal 25 al 28 settembre.
Si tratta di uno degli appuntamenti più rilevanti a livello internazionale per il jazz e le musiche creative e improvvisate, capace di riunire ogni anno oltre 400 professionisti provenienti da 40 Paesi, con l’obiettivo di favorire il dialogo, la costruzione di reti e la nascita di nuove progettualità. Un’opportunità importante di visibilità e connessione per la scena pugliese e italiana.
Condividiamo anche aggiornamenti sulle attività realizzate da alcune delle associazioni aderenti alla Federazione Il Jazz Italiano.
ANSJ
- Le attività concertistiche e seminariali del mese di giugno delle scuole di musica del terzo settore aderenti a ANSJ e AIdsM hanno avuto come filo conduttore il tema “Note per la pace contro tutte le guerre del mondo”. Si sono tenuti concerti per la pace a Collegno (Professional Drum), Torino (Jazz School Torino), Jazzin’ Sandrigo (Scuola Thelonious Conservatorio di Vicenza), Bergamo (CDpM), Salina (Sicilia).
- Piacenza Jazz Club ha partecipato con diversi eventi alla notte dei Musei, ai Venerdì piacentini ai concerti delle classi di strumento nei locali della città, presentando il 27 giugno la rassegna estiva Summertime 2025.
- La Fondazione Orchestra Jazz Siciliana ha inaugurato il 22 giugno la V Edizione del Sicilia Jazz Festival in presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Il festival si è tenuto in diverse location di Palermo dal 22. Giugno al 6 luglio con oltre 80 musicisti.
- La manifestazione Lago d’Iseo Jazz-La Casa del Jazz Italiano promossa dai Civici Corsi Jazz di Milano si è tenuta dal 28 giugno al 4 luglio con un prologo il 15/6. La XXXIII edizione è dedicata ai novant’anni di Enrico Intra. La Civica Big band ha inoltre suonato il 19/6 al Vittadini Jazz Festival promosso dall’omonimo conservatorio di Pavia.
- Marco Mariani Musica Oggi: In occasione del Vittadini Jazz Festival
- A Senigallia Marche Music college ha presentato il 22 giugno “Jazz in the Garden” con il primo vinile della produzione d’arte Componere: flourescent di Stefano Coppari e Camilla Battaglia, con la partecipazione della fotografa Francesca Tilio.
- PERCENTOMUSICA di Roma ha promosso una masterclass del trio di Massimo Moriconi-Amedeo Ariano e Massimo Fedeli e partecipato al Festival di Villa Lazzaroni giovedì 19 giugno.
- Dal 29 giugno al 3 luglio si è tenuto il Summer Camp a Poppi (Arezzo) promosso dal CEMM di Bussero. Tra i docenti: Walter Donatiello, Dario Deidda, Pietro Tonolo, Claudio Angeleri, Valerio Silvestro, Tony Arco, Flavio Boltro, Cinzia Spata, Metello Bonanno, Beppe di Benedetto, Loredana Lubrano, Michele Calgaro.
- Una delegazione delle scuole di musica ha partecipato a RITMIKS 2025, 15° Festival Europeo di Musica Giovanile in Catalogna, Spagna dal 29 maggio al 1° giugno 2025.
- Nel mese di giugno è stata inoltrata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy da Unisca e Italshow, la documentazione per il riconoscimento del Formatore delle Musiche Audiotattili legge 4/2013.
I-JAZZ
Nel mese di giugno occhi puntati su Taranto per l’edizione 2025 di Medimex. International Festival & Music Conference, evento promosso da Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds. Ancora un’esperienza immersiva nel mondo della musica tra incontri, concerti con ospiti internazionali, attività professionali e formative, mostre, presentazioni e gli immancabili showcase dedicati ai progetti più interessanti della scena musicale nazionale. Tra questi anche quelli realizzati in collaborazione con I-Jazz per Nuova Generazione Jazz che hanno avuto per protagonisti Simoni:Teolis, Federico Nuti InFormal Setting e Marco Centasso UM/WELT. Tre showcase che hanno registrato un ottimo successo, in termini di pubblico, e un’occasione preziosa di networking per le giovani band. Particolarmente apprezzata la conferenza 'Nuovi intrecci e prospettive tra jazz, hip hop e street culture', moderata da Enrico Bettinello, che ha coinvolto Dj Rocca (musicista), Damir Ivic (Rolling Stone, Soundwall), Marta Blumi Tripodi (giornalista e autrice), Nicola Gaeta (Musica Jazz). Sul sito italiajazz.it la nuova playlist firmata I-Jazz è curata da Franco Finucci direttore artistico di Marsi’n Jazz e JAbruZZo.
MIDJ
Anche nel mese di giugno, MIDJ ha proseguito con entusiasmo la campagna di tesseramento. La nostra comunità continua a crescere: abbiamo raggiunto 691 iscritti. Un traguardo importante che conferma la vitalità dell’associazione e il crescente interesse verso le sue attività.
Prosegue anche la comunicazione sui progetti selezionati per Oltreconfine. È possibile consultare la graduatoria completa al seguente link:
https://musicisti-jazz.it/news/oltreconfine-pubblicata-la-graduatoria/
Continua inoltre la promozione degli sportelli e delle convenzioni attive riservate ai soci. Un’anteprima dei servizi è disponibile qui:
https://musicisti-jazz.it/servizi/.
All’interno dell’area personale del sito si trovano i contatti diretti e ulteriori dettagli.
È stata infine pubblicata la call per AIR 2025 – Artisti in Residenza:
MIDJ – Associazione Musicisti Italiani di Jazz – ha aperto ufficialmente le candidature per la quarta edizione del progetto AIR, un’opportunità unica per i giovani jazzisti italiani. La selezione è rivolta a musicisti tra i 18 e i 40 anni, per 10 residenze internazionali della durata di 4 settimane che si svolgeranno nel 2026, grazie al sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, al patrocinio e all’accoglienza di Istituti Italiani di Cultura, Ambasciate e Consolati, e alla collaborazione con EJN – Europe Jazz Network.Tutti i dettagli e il bando sono disponibili qui:https://musicisti-jazz.it/news/selezione-midj-per-progetto-air-artisti-in-residenza-2025/