La Federazione Il Jazz Italiano nel mese di giugno, oltre a seguire i lavori preparatori in vista della decima edizione de 'Il jazz italiano per le terre del sisma', ha incontrato il MAECI per sviluppare nuovi progetti.
Scopriamo le attività svolte da alcune associazioni afferenti a IJI.
Il Direttivo di AFIJ ha predisposto l'organizzazione per i laboratori di fotografia e per le attività che l'associazione svolgerà durante la manifestazione aquilana.
L’attività dell’Associazione Nazionale Scuole Jazz e musiche audiotattili relativa al mese di giugno realizza in forma concertistica la mission istituzionale mirata sia a coniugare il perfezionamento didattico svolto nel corso dell’anno nelle scuole del terzo settore, con la componente performativa, sia a promuovere diverse rassegne e festival di cui le associazioni curano la direzione artistica da diverse edizioni. Tutte le manifestazioni intendono offrire molteplici opportunità occupazionali ai musicisti italiani valorizzando soprattutto i progetti originali. Attraverso queste attività si realizza concretamente una politica di sistema tra l’associazionismo del terzo settore, istituzioni pubbliche, fondazioni, imprese e partner privati. Le manifestazioni sono distribuite su tutto il territorio nazionale. In Lombardia si segnalano le iniziative promosse da Musica Oggi/Civici Corsi di Jazz – con “Volvo Break in Jazz”, “La casa del jazz italiano” di Palazzolo sull’Oglio e Sale Marasino giunta alla XXXII edizione e dal Centro Didattico produzione Musica con il progetto “CDpM in concerto - Invenzioni a più voci” per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura al Monastero Valmarina di Bergamo e al Blue Note Milano. In Piemonte si è inaugurato il festival itinerante “TJF Piemonte” attraverso un network di associazioni, scuole e fondazioni del territorio. In Emilia-Romagna il Piacenza Jazz Club e la Milestone School of Music ha inaugurato la manifestazione “Summertime Jazz” che si concluderà ad agosto, mentre in Toscana il 22 giugno si è tenuto il tributo alla figura di Franco Caroni attraverso la collaborazione tra Siena Jazz, Comune e Provincia di Siena, Regione Toscana, Associazione Jazzistica Senese, MIC, Erasmus +. Nelle Marche la Scuola Bettino Padovano e il consorzio Marche Music College ha promosso a Senigallia la manifestazione “Jazz in the Garden” mentre in Sicilia si sta svolgendo fino al 7 luglio al Teatro di Verdura di Palermo il “Sicilia Jazz Festival” che vede diversi artisti di prestigio accompagnati con l’Orchestra Jazz Siciliana promossa dalla FondazioneThe Brass Group. Da segnalare, infine, l’elezione del presidente ANSJ, Claudio Angeleri nel Comitato Scientifico di Italshow finalizzato al riconoscimento delle professioni musicali attraverso la legge 4/2013 del Ministero delle Imprese e Made in Italy.
Nel mese di giugno è diventato operativo il progetto dell’ ”Orchestra Nazionale di Musica Creativa' - ONMC dei Conservatori che avrà la sua prima al Festival 'Il Jazz Italiano per le Terre del SIsma' de L'Aquila il primo settembre 2024. Il progetto coinvolge 25 studenti dei Conservatori di Alessandria, Bari, Brescia, Campobasso, L'Aquila, Matera, Milano, Napoli, Nocera Terinese-Catanzaro, Potenza, la direzione artistica per questa prima esperienza sarà di Nicola Pisani, docente al Conservatorio di Milano, con i contributi dei colleghi Ettore Fioravanti, Conservatorio di Roma, Alessandro Fabbri, Conservatorio di Firenze, Francesco Caligiuri, Conservatorio di Nocera Terinese-Catanzaro. Il 27 giugno il presidente della DJeP - AFAM è stato invitato alla riunione della Conferenza dei Direttori dei Conservatori per relazionare sullo stato dell'arte dei corsi di 'Scuola Jazz' negli Istituti di Istruzione superiore Musicali. Dopo l'esaustiva relazione si sono instaurati positivi contatti e condivisione di intenti e obiettivi con la Conferenza soprattutto nel superare l'empasse della non riconoscibilità dei nostri titoli come requisito di accesso ai concorsi per l'insegnamento di strumento/canto nelle Istituti Secondari, nella creazione di percorsi 'Nuovi Linguaggi' nei Licei Musicali. Da parte della nostra associazione abbiamo anche richiesto attenzione per la creazione di percorsi di ricerca e dottorati nell'ambito della prassi improvvisativa, pur consci delle difficili procedure di attuazione per questa prima annualità dei percorsi di dottorato e terzo livello.
Grande soddisfazione per il team I-Jazz che si è ritrovato tra i protagonisti dell'edizione 2024 di Medimex, l’International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese, andato in scena dal 19 al 23 giugno a Taranto. Una vetrina per giovani talenti che quest’anno ha riservato grande attenzione al jazz e alla musica d’autore con uno showcase tematico, ospitato allo Spazioporto, che ha visto l'esibizione delle band di Nuova Generazione Jazz, il progetto promosso dall’Associazione I-Jazz con il sostegno del MiC. Grande successo per gli artisti che si sono alternati sul palco: Evita Polidoro // NEROVIVO, Jacopo Ferrazza “Wood Tales”, Valentina Fin Cohors e Wasted Generation.
Sabato 22 giugno riflettori puntati su un tema cruciale come il futuro del jazz, argomento al centro del panel “The space of jazz to come. Luoghi e pratiche nuove per il jazz di domani' promosso da I-Jazz. A moderare l'incontro, che ha visto il coinvolgimento di Valentina Fin (Bacàn, AIKU Università Ca’ Foscari di Venezia), Alessandro “Gambo” Gambarotto (Jazz Is Dead, TUM), e Fabrizio Versienti (Corriere del Mezzogiorno), Enrico Bettinello (I-Jazz).
Sempre le quattro band di Nuova Generazione Jazz sono state protagoniste della due giorni di Italian Jazz Days in Olanda, iniziativa di promozione dei giovani musicisti italiani coinvolti nel progetto di I-Jazz all'estero. Lo showcase dei gruppi italiani è stata organizzata nella due giorni olandese il 26 e il 27 giugno, tra Amsterdam (con il coinvolgimento dell'Istituto Italiano di Cultura) e Rotterdam grazie al supporto e alla collaborazione di InJazz festival e Buma Cultuur, una delle realtà musicali più attive e creative del Nord Europa, che, da quest’anno, ha deciso di offrire il proprio palcoscenico ai talenti del jazz italiano con concerti e incontri. Il programma della due giorni è stato arricchito anche da importanti incontri di scambio e formazione tra la realtà del jazz italiano e olandese, come il panel, condotto da I-Jazz, “Italiani in Olanda: A Jazz Path Across Europe” sul ruolo della scena musicale e dei conservatori olandesi nella definizione e nella crescita di alcune traiettorie del jazz italiano. Il 30 giugno sul Monte Acuziano, a Fara in Sabina, ha preso il via il nuovo progetto speciale di I-Jazz, 'Trasform-azioni': dieci diversi comuni in otto Regioni, otto associazioni coinvolte tra Nord, Centro e Sud Italia, per una iniziativa che unisce il cammino a passo lento con produzioni speciali, concerti, visite guidate, incontri e la creazione di un podcast di narrazione identitaria - curato da Valentina Losurdo - che sappia raccontare il territorio italiano attraverso la musica jazz e il trekking, unite dalla generazione attiva di un importante valore trasformativo nell’uomo. Il tema delle “metamorfosi” vuole ricordare Franz Kafka, nell’anno del centenario dalla morte, portando alla conoscenza del pubblico, tappa dopo tappa, il valore delle trasform-azioni, sociali, personali, culturali, ambientali. Info progetto: https://italiajazz.it/progetto/trasform-azioni-a-passo-di-jazz/
Il Consiglio Direttivo di MIDJ si sta organizzando in tavoli di lavoro per proseguire il lavoro dei direttivi precedenti. È in corso una revisione del sito web, delle convenzioni e dei servizi offerti ai musicisti soci. Sono stati comunicati i musicisti e i progetti selezionati per il Cammino Solidale, per la manifestazione Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma e per la Performance multimediale con i fotografi AFIJ (https://musicisti-jazz.it/news/call-laquila-2024-musicisti-midj-selezionati/). Pubblicati anche i nomi selezionati per il progetto InCanto (https://musicisti-jazz.it/news/selezione-incanto/). Continua la realizzazione di AIR - Artisti In Residenza: Zoe Pia ha svolto la sua residenza artistica presso l'Istituto Italiano di Cultura di Toronto dal 3 al 26 giugno. è ancora aperta fino al 5 luglio la call per il Premio Gender Equality, rivolto a tutti i festival di jazz italiani (https://musicisti-jazz.it/news/call-premio-gender-equality-2024-diretta-a-tutti-i-festival-jazz-italiani/).