Dicembre 2024 è stato un mese significativo per la Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, che ha visto i soci impegnati nelle votazioni per l’elezione del nuovo Presidente. I risultati saranno annunciati ufficialmente il prossimo 7 gennaio 2025.
In concomitanza con queste elezioni, segnaliamo che ADEIDJ, l’Associazione delle Etichette Indipendenti di Jazz, ha deciso di continuare in maniera autonoma il proprio percorso con l’intenzione di mantenere le relazioni per una collaborazione dall’esterno con la Federazione.
Molti i progetti che nel 2025 vedono coinvolte le associazioni afferenti a IJI che continuerà a lavorare con impegno per promuovere il dialogo e la condivisione tra i propri membri, con l’obiettivo di costruire una visione collettiva, inclusiva e unitaria.
AFIJ
AFIJ ha aperto ufficialmente la call per la performance che si terrà all'Aquila, un evento unico che vedrà protagonisti tre fotografi associati AFIJ insieme a tre musicisti di MIDJ. Un progetto di collaborazione tra le due associazioni della Federazione, giunto con successo al suo quarto anno consecutivo (https://www.afij.it/call-laquila-2025-rivolta-ai-soci-afij/)
ANSJ
Nel mese di dicembre ANSJ ha lanciato tra gli associati la call del Jazz Mood Day durante il mese di aprile all’interno dell’International Jazz Day UNESCO. Venerdì 13 dicembre il presidente Claudio Angeleri ha partecipato alla videoconferenza promossa dal Jazz Day con la presenza di Herbie Hancock.
Si è aperto il bando per il Master post Diploma di Musica d’Insieme ad indirizzo Jazz EQF 8 (60 crediti) dell’Università di Roma 3 in convenzione con CDpM Bergamo, ANSJ e AIDSM LINK.
Si è chiuso il 5 dicembre il Censimento delle Scuole di musica della Regione Lombardia a cui hanno aderito 197 tra consorzi di scuole e singoli istituti del terzo settore.
Ecco le attività didattiche e concertistiche promosse dagli associati ANSJ:
- Marche Music College: Scuola Bettino Padovano di Senigallia, Scuola di Musica Fossombrone, Accademia Musicale di Ancona, Arcevia Jazz Feast, Opus1 di Castelbellino, Cantiere Musicale di Porto San Giorgio. 8 dicembre Ancona Teatro Sperimentale Proiezione del docufilm “Tutti i colori del jazz” regia di Ruben Lagattolla e concerto della Colors Jazz Orchestra diretta da Massimo Morganti
- CEMM Bussero (Milano) 2 dicembre Masterclass del chitarrista Ruggero Brunetti
- Centro Didattico produzione Musica di Bergamo 14 dicembre: Seminario di Enrico Intra “Sonorizzazione dei film” per il Master di musica d’insieme ad indirizzo Jazz EQF 8 dell’Università di Roma 3. Concerti: The Golden Guys Choir dal 20 al 28 dicembre (Brescia, Bergamo, Milano), Neranima Project 21 dicembre Bolgare (Bergamo)
- Piacenza Jazz Club Concerti e masterclass : 6 dicembre Masterclass di Jeff Ballard al Conservatorio di Musica G. Nicolini di Piacenza; 7 dicembre concerto di Jeff Ballard, Alessandro Lanzoni, Fabrizio Zampini, Michelangelo Scandroglio; 14 dicembre concerto di Donatello D’Attoma, Francesco Fratini, Marco Zenini, Riccardo Gambatesa.
- AMA Associazione Musicale Artistica di Pianengo (CR): Lezione concerto il 20 dicembre per gli studenti della scuola primaria; 22 dicembre concerto finale del laboratorio di musica audiotattile del Bando Giovani della Regione Lombardia.
- Percentomusica di Roma Masterclass del pianista Mark Sherman.
- Professional Drum Collegno: Festival Sale&Pepe 22 dicembre Anno Domini Gospel Choir; Alba Jazz Festival 28 dicembre “Freelance plays The Police” Gian Paolo Petrini, Marco Cimino, Simone Bellavia, Roberto Coli, Stefano Cocon, Gianluigi Corvaglia, Max Carletti.
- Fondazione The Brass Group Orchestra Jazz Siciliana: Karima 'Lifetime' 28 dicembre; Dirotta su Cuba 13 e 14 dicembre, Naples in Jazz con Walter Ricci, Antonio Napolitano, Paolo Vicari, Giacomo Tantillo, Andrea Santaniello 22 dicembre.
- Consorzio Concorde Crema: Concerto dei docenti e studenti 20 dicembre Teatro San Bernardino Crema.
- Thelonious Vicenza: 22 dicembre, Bocciodromo Jazz Club Vicenza concerto dei gruppi di musica di insieme e delle due orchestre dirette da: Michele Calgaro, Danilo Memoli, Diego Ferrarin, Emmanuele Gardin, Francesco Bordignon ed Ettore Martin.
- Jazz Mood Schools: 11 dicembre Jazz Intinerante nelle vie di Invorio a cura dell’IC Vergante; 19 dicembre concerto della Smiling Kids Gospel Choir della scuola primaria di Perino e Travo (Piacenza) diretta da Andrea Zermani
I-JAZZ
Due nuove tappe per Trasform-Azioni “A Passo di Jazz', il podcast firmato I-Jazz che fonde la magia del jazz con l'esplorazione del territorio. Otto i festival coinvolti in un percorso che abbraccia l'intera penisola italiana. Nel secondo episodio, Abha (Valentina Lo Surdo) approda nelle Marche, ad Ascoli Piceno, dove la trentennale esperienza del Cotton Jazz Club ha portato alla nascita di JazzAp, un festival diffuso che coinvolge tutta la provincia. In compagnia del direttore artistico Emiliano D'Auria, conosciamo questa importante realtà del panorama jazzistico che intreccia storie e passioni di famiglia. Le musiche dello stesso D'Auria accompagnano il viaggio negli incantevoli paesaggi piceni.
Nel terzo episodio ci trasferiamo con Abha (Valentina Lo Surdo) in Valtellina, alla scoperta di un territorio in cui la natura regala suggestioni incredibili e dove si tiene il festival estivo di Ambria Jazz. Protagonisti di questo appuntamento sono Giovanni Busetto, direttore artistico, Gabriella Dell'Aglio, membro del consiglio direttivo, Giorgio Baruta, memoria storica del territorio, il sindaco di Piateda Simone Luca Marchesini e Matteo Codega, vicepresidente di Ambria Jazz. Impreziosiscono l'episodio le musiche di Giovanni Sollima, Michel Godard e del Norma Ensemble.
A dicembre ritorna anche l’appuntamento con le playlist curate dai soci i-Jazz: Angelo Bardini, direttore artistico di Piacenza Jazz Fest, firma la playlist #11; Diego Borotti, co-direttore artistico di Torino Jazz Festival Piemonte, ci regala la playlist #12. Buon ascolto!
MIDJ
A dicembre, MIDJ ha proseguito con l'invio della newsletter WHAT'S NEW, continuando a segnalare opportunità, bandi e call di interesse per i propri soci e non soci. Contestualmente, è stato lanciato un form, iniziativa finalizzata a raccogliere opinioni e suggerimenti sui progetti e sulle modalità di comunicazione di MIDJ, con l’obiettivo di migliorare i servizi offerti.
Il 4 dicembre si è svolto il webinar a cura di Fiorenza Gherardi De Candei, con l’obiettivo di orientare il musicista nello sviluppo della carriera professionale, partendo da un’impostazione imprenditoriale del proprio percorso artistico. Tra gli argomenti affrontati: management, business plan, analisi di marketing, PR, social media, rapporti con direttori artistici e media. Il webinar è disponibile per la visione nell'area personale del sito di MIDJ.
Nel 2025, l’iscrizione/rinnovo a MIDJ sarà annuale a partire dalla data di pagamento e non più con scadenza al 31/12. È possibile rinnovare qui: https://musicisti-jazz.it/aderisci/ utilizzando il codice WELCOME per ottenere uno sconto: 25 euro anziché 35.
MIDJ è inoltre costantemente impegnata nella ricerca di nuove opportunità per arricchire i vantaggi dedicati ai propri soci. In questa direzione, è stata aperta una call invitando i soci a proporre convenzioni con realtà di interesse comune, come negozi di musica e strumentazione, librerie, club, associazioni, studi di registrazione e molto altro. La collaborazione attiva e il contributo di tutti sono essenziali per rendere MIDJ sempre più vicina alle esigenze della sua comunità.