• Home
  • Federazione
    • Presentazione
    • La Storia
    • Il Direttivo
    • Le Associazioni
  • Progetti
  • Gallerie Fotografiche
  • News
  • Contatti

Paolo Fresu – Presidente Onorario IJI

Presidente Onorario IJI

  1. Home
  2. Direttivo
  3. Paolo Fresu – ...

Paolo Fresu

Presidente Onorario

Paolo Fresu, musicista e compositore jazz, trombettista e flicornista, all’attività concertistica affianca la direzione artistica di vari festival e il coordinamento di molteplici progetti didattici e culturali. Ha dato oltre 3500 concerti in tutti i Continenti e registrato oltre quattrocento dischi, con i quali ha ottenuto importanti riconoscimenti in Italia e all’estero. Nel 2010 ha fondato l’etichetta discografica Tǔk Music. Ha ricevuto la laurea magistrale honoris causa dall’Università di Milano Bicocca in psicologia dei processi sociali, decisionali e dei comportamenti economici (2013) e la laurea honoris causa dal Berklee College of Music di Boston (Perugia, Umbria Jazz 2015). Ha ricevuto il premio ‘Arte e diritti umani’ di Amnesty International Italia (2011) e il ‘Nettuno d’Oro’ del Comune di Bologna. Tra i suoi libri: Poesie jazz per cuori curiosi, Rizzoli 2018; La musica siamo noi, il Saggiatore 2017; Time in jazz, Panini 2017; In Sardegna: un viaggio musicale, Feltrinelli 2012; Musica dentro, Feltrinelli 2009. Vive tra Bologna, Parigi e la Sardegna.


Obiettivi Federazione

La Federazione Nazionale Il Jazz Italiano IJI nasce il 13 febbraio del 2018 e il 21 febbraio firma un protocollo d’intesa con il MiBACT. Obiettivo primario è perseguire il riconoscimento e la tutela dei valori e degli interessi culturali, sociali e imprenditoriali del sistema del jazz italiano favorendo la creazione di reti virtuose e incentivando il dialogo e la collaborazione tra tutti i soggetti. Nello specifico coordina gli indirizzi generali degli associati e di tutti soggetti che operano nel mondo del jazz italiano, raccoglie ed elabora dati significativi, rappresenta e tutela gli interessi collettivi, promuove attività volte a dare visibilità al sistema del jazz e iniziative che possano creare opportunità propizie per tutti coloro che svolgono attività jazzistiche. Attualmente fanno parte della Federazione otto associazioni nazionali: I-JAZZ (festival e rassegne), MIDJ (musicisti), IJC (Jazz club), ADEIDJ (etichette indipendenti), AFIJ (fotografi) e IJVAS (scuola e didattica) .

HomeFederazioneProgettiGallerie FotograficheNewsContatti
© 2020 Il Jazz Italiano - powered by mauromarani.com