• Home
  • Federazione
    • Presentazione
    • La Storia
    • Il Direttivo
    • Le Associazioni
  • Progetti
  • Gallerie Fotografiche
  • News
  • Contatti

Nicola Pisani

  1. Home
  2. Direttivo
  3. Nicola Pisani

NICOLA PISANI

Presidente DJeP – AFAM

Si avvicina al jazz e all’improvvisazione in giovane età conseguendo il diploma di sassofono classico con il m° Eugenio Colombo (Matera), il diploma di Musica Jazz (Bari) e il biennio accademico in Musica Jazz (Frosinone) tutti con il massimo dei voti. Perfeziona la sua visione della musica senza distinzione di genere seguendo master con B.Tommaso, V.Globockar e M.Couraud, in Jazz, Musica Contemporanea e Repertorio Corale. Studente DAMS-Università di Bologna. Primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Stresa ‘91. Ha suonato in diversi festival internazionali in tutta Europa, U.S.A, Argentina, Marocco e Arabia Saudita e inciso per diverse etichette europee tra cui Splasch, Dodicilune, Ogun, Leo Rec, Losen Rec, YVP, ENJA, collaborando con J.Surman, P.Minafra, M.Godard, P.Damiani, S.Kuryokhin, S.Lacy, K.Tippet, Nguyen-Le, L.Sclavis. Ha collaborato con Radio3, diretto e composto per la Dolmen Orchestra, MultiJazz Orchestra, Minafric Orchestra, Orchestra di Musica Improvvisata di Catanzaro, Orchestra Italo-francese Assemblage, Orchestra dell’Università di Tromso (N), Mitteleuropa Orchestra, Orchestre Sinfoniche ICO di Bari e Sanremo, Grande Orchestra Nazionale dell’AMJ, Orchestra Nazionale Insegnanti di Conservatorio patrocinata dal Ministero dell’Università. Direttore artistico di diversi Festival Internazionali tra cui 11 edizioni di “Jazz e Altro, Oltre il Jazz. Ha tenuto master su improvvisazione in Italia, Danimarca, Norvegia, Estonia e Cipro. Coordinatore Scientifico dell’I.P. Erasmus “Conduction and Music for large Jazz ensemble: composition and improvisation” coordinando i conservatori di Cosenza (I), Tromso (N), Esbjerg e Aahrus (DK), Tallin (ES), Nicosia (CY), Vienna (A), primo progetto di I.P. Erasmus in Europa sull’Improvvisazione. È stato Presidente dell’Associazione Italiana Musicisti Jazz, fondatore del sindacato musicisti SIAM- CGIL, attualmente è presidente delle Associazione Nazionale Docenti Jazz e Pop Rock - AFAM e valutatore disciplinare ANVUR (Agenzia Nazionale Valutazione Università e Ricerca). È direttore e compositore della Mediterranean Acoustic Orchestra (M.A.O.) e docente di Musica d’Insieme Jazz presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.


Obiettivi

- Focus sull’organizzazione e normativa dei corsi accademici AFAM
- Gruppo di lavoro: riforma SAD, Campi Disciplinare e istituzione nuovi corsi accademici
- Pensione e ricostruzione carriera
- Gruppi di lavoro didattico-pedagogici: CODC/04-Composizione Jazz
- Gruppi di lavoro didattico-pedagogici: Popular Music
- Gruppi di lavoro didattico-pedagogici: COMJ/12-Canto Jazz
- Gruppi di lavoro didattico-pedagogici: COMI/06-Musica d’Insieme Jazz
- Gruppo di lavoro: Istituzione nuovo corso di indirizzo storico-musicologico di indirizzo “Nuovi Linguaggi”
- Gruppo di lavoro: Istituzione nuovo corso in “Management e operatori culturali”
- Gruppo di lavoro: Creazione cattedre Nuovi Linguaggi (Jazz e Popular Music) nei licei musicali.

HomeFederazioneProgettiGallerie FotograficheNewsContatti
© 2020 Il Jazz Italiano - powered by mauromarani.com