• Home
  • Federazione
    • Presentazione
    • La Storia
    • Il Direttivo
    • Le Associazioni
  • Progetti
  • Gallerie Fotografiche
  • News
  • Contatti

Docenti Jazz e Pop Rock – AFAM

  1. Home
  2. Associazioni
  3. Docenti Jazz e Pop R ...
  • Presidente Nicola Pisani

sito web
L’associazione Docenti Jazz e Pop Rock – AFAM (DJeP – AFAM), nata nel 2022 dalla spinta di una esigenza collettiva e spontanea, alla cui idea hanno aderito ad oggi più di cento docenti, si pone l’obiettivo di coinvolgere tutto il comparto docenza relativo ai percorsi accademici afferenti alla “Scuola di musica Jazz” dei Conservatori di Musica (Strumento e Canto Jazz, Composizione Jazz, Popular Music, Composizione Pop Rock e Musiche Tradizionali) per creare un ampio e condiviso dibattito sulle tematiche legate alla nostra mission didattica e artistico-professionale. Uno confronto proficuo sulle reciproche esperienze pedagogiche, progettuali e artistiche all’interno della nostra singola vita istituzionale, non può che rendere sempre migliore e funzionale l’organizzazione didattica di tutte le strutture dipartimentali di “Scuola di musica Jazz” degli Istituti AFAM. Il linguaggio, le forme e le tecniche del Jazz e delle musiche di improvvisazione costituiscono ormai un patrimonio universale e storicizzato irrinunciabile, al quale ormai da decenni attingono le pratiche musicali più disparate, e che offre un bagaglio funzionale per la preparazione di chiunque scelga un percorso culturale e/o professionalizzante di musicista con i suoi sbocchi professionali ed occupazionali. Del resto l’incremento esponenziale di iscrizioni ai corsi accademici di questa “Scuola”, è segno tangibile di questa ricchezza e al sostegno che deve esserle riconosciuto. Attraverso la discussione e il confronto attivo in gruppi di lavoro con tematiche specifiche (riforma declaratorie, rinnovo offerta formativa, percorsi “Nuovi Linguaggi” nei Licei Musicali, ambiti pedagogici specifici, terzo livello e dottorati di ricerca, nuovo decreto reclutamento, filiera educazione musicale, nuove figure contrattuali, problematiche “pensione” etc...), si intende anche proporsi, nei confronti del legislatore in materia, come organismo interlocutorio al fine di poter offrire il miglior contributo affinché la formazione dei nostri percorsi accademici possa sempre più occupare una posizione centrale nel panorama globale della filiera musicale didattica nazionale. Siamo convinti che solo condividendo le conoscenze e le “buone pratiche” potremmo avere una positiva e incisiva presenza nei nostri Istituti, cercando di contribuire nel processo di riforma, sia normativo che didattico/pedagogico e artistico, in atto e sempre da orientare verso le esigenze dei nostri studenti.

condividi

HomeFederazioneProgettiGallerie FotograficheNewsContatti
© 2020 Il Jazz Italiano - powered by mauromarani.com