• Home
  • Federazione
    • Presentazione
    • La Storia
    • Il Direttivo
    • Le Associazioni
  • Progetti
  • Gallerie Fotografiche
  • News
  • Contatti

News Federazione Agosto 2022

  1. Home
  2. News
  3. News Federazione Ago ...
  • slide

In attesa di vederci a L’Aquila il 3 e 4 settembre in occasione dell’ottava edizione de Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma, vi raccontiamo il nostro mese di agosto preparatorio.

Tutte le associazioni afferenti a IJI hanno lavorato intensamente per la realizzazione dell’ottava edizione de Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma (il programma nella sezione Progetti del nostro sito).

Il 27 agosto è iniziato il Cammino Solidale organizzato da Jazz all'Aquila, Associazione Musicamdo e Fara Music in collaborazione con I-Jazz; Italia Jazz Club ha predisposto un programma ad hoc per la manifestazione; AFIJ si è occupata degli accrediti e della gestione delle attività dei fotografi; IJVAS ha organizzato i laboratori dedicati alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi dai 0 ai 18 anni (https://www.iljazzvascuola.eu/i-laboratori-di-ijvas-per-il-jazz-italiano-per-le-terre-del-sisma-2022/); ADEIDJ ha consolidato il rapporto con Qobuz; a seguito della call lanciata a maggio ai soci di MIDJ, sono stati presentati i gruppi selezionati dalla commissione artistica composta dai direttori artistici del “Cammino Solidale” (Daniele Massimi ed Enrico Moccia), dai direttori artistici de “Il Jazz Italiano per Le Terre del Sisma” (Francesco Mariotti, Claudio Filippini, Riccardo Brazzale), e dal Direttivo dell’associazione dei fotografi AFIJ.
Il mese di agosto non si è concentrato solo sulla realizzazione della manifestazione:
MIDJ ha comunicato l’attivazione di Jazz IT Abroad che fornisce agli artisti in ambito jazz un fondo finalizzato al rimborso spese per l’esecuzione di concerti all’estero (https://musicisti-jazz.it/news/jazz-it-abroad-accedi-ai-fondi-per-suonare-allestero/); continuano i lavori e i confronti sulla legge dello spettacolo e sul riconoscimento della professione; ha condiviso un’importante opportunità di lavoro possibile grazie a un decreto firmato dal ministro Bianchi che prevede finanziamenti per 3 milioni di euro stanziati con l’obiettivo di accrescere l’offerta formativa dei licei musicali con corsi extracurriculari a indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali (https://musicisti-jazz.it/category/news/); in vista delle elezioni del Nuovo Consiglio di Sorveglianza SIAE del 5 settembre 2022 MIDJ ha sostenuto la candidatura di SIAEFUTURA (https://musicisti-jazz.it/news/midj-sostiene-il-progetto-elettorale-siaefutura/);

IJVAS ha lavorato per l'organizzazione del Progetto Orchestra che vorrei (https://www.iljazzvascuola.eu/); ha seguito i laboratori del Festival Time to Children/ Time in jazz Berchidda Diretto da Paolo Fresu e Sonia Peana; ha attivato la collaborazione con il Comitato Nazionale per l’ Apprendimento Pratico della Musica per tutti gli studenti, presentando agli USR una proposta relativa al D. M 167 del 24 giugno 2022, riguardante percorsi extracurriculari a indirizzo jazzistico per licei musicali.


Ci auguriamo di vedervi numerosi a L’Aquila!

condividi
mercoledì, Agosto 31st, 2022

Ultime News

Post thumb
News Federazione Gennaio 2023
03 Feb 2023
Post thumb
News Federazione Dicembre 2022
03 Gen 2023
Post thumb
News Federazione Novembre 2022
06 Dic 2022
HomeFederazioneProgettiGallerie FotograficheNewsContatti
© 2020 Il Jazz Italiano - powered by mauromarani.com