• Home
  • Federazione
    • Presentazione
    • La Storia
    • Il Direttivo
    • Le Associazioni
  • Progetti
  • Gallerie Fotografiche
  • News
  • Contatti

Intervista IJI a MIDJ

  1. Home
  2. News
  3. Intervista IJI a MID ...
  • slide

IJI intervista i membri del Direttivo di MIDJ, associazione presieduta da Alessandro Fedrigo.

𝑸𝒖𝒂𝒍 𝒆̀ π’Šπ’ π’ƒπ’Šπ’π’‚π’π’„π’Šπ’ π’…π’Š π’’π’–π’†π’”π’•π’Š π’–π’π’•π’Šπ’Žπ’Š 𝒅𝒖𝒆 π’‚π’π’π’Š?
Abbiamo visto raggiungere obiettivi come l’adesione di MIDJ al CAM e di IJI a UNISCA, il Premio Giachero, il premio per l'equitΓ  di genere, il proseguimento di dirette online con interviste ai grandi del nostro jazz e di webinar formativi, le convenzioni, gli incontri bolognesi di β€œJazzocene”, la presenza attiva del direttivo a L’Aquila per β€œIl Jazz per le Terre del Sisma”, l’evento umanitario in collaborazione con UNHCR che ha visto 12 jam session in 12 regioni, l'imminente ingresso nel nascente direttivo di Voice for Jazz Musicians in Europe e l’attivazione di Jazz IT Abroad finalizzato al rimborso spese per concerti all’estero: un biennio produttivo e di assiduo dialogo con tutti i musicisti oltre che con le istituzioni.

π‘Έπ’–π’‚π’π’Š 𝒔𝒐𝒏𝒐 π’Š π’“π’–π’π’π’Š π’…π’†π’Š π’Žπ’†π’Žπ’ƒπ’“π’Š 𝒅𝒆𝒍 π‘«π’Šπ’“π’†π’•π’•π’Šπ’—π’ 𝒆 𝒍𝒆 𝒂𝒓𝒆𝒆 π’…π’Š π’„π’π’Žπ’‘π’†π’•π’†π’π’›π’‚?
L'attuale direttivo si Γ¨ formato, facendo emergere peculiaritΓ  intrinseche del proprio essere musicista unitamente a un impegno 'sociale' e 'associazionistico' dove le competenze extra artistiche assumono un ruolo importante. Sono stati fatti e sono in corso studi e approfondimenti sulla internazionalizzazione delle attivitΓ  del musicista, sugli aspetti fiscali e contributivi, sul percorso professionale fatto di attivitΓ  diverse, sui rapporti con la didattica e i Conservatori, sulla capacitΓ  di trovare concerti e approcciare le produzioni dei festival e rassegne, sulla capacitΓ  di intercettare ed elaborare bandi utili, sull'uso dei social per la autoproduzione, sulle attivitΓ  integrative alla musica e le produzioni discografiche attuali, sulla capacitΓ  organizzativa e sistemica della associazione stessa, sulle produzioni dove Midj Γ¨ chiamata ad assumere un ruolo organizzativo in prima persone. Gruppi di lavoro creati sulle competenze trasversali e sul confronto con consulenti e professionistiper dare risposte certe.

π‘Έπ’–π’‚π’π’Š 𝒔𝒐𝒏𝒐 π’”π’•π’‚π’•π’Š π’ˆπ’π’Š π’‚π’—π’—π’†π’π’Šπ’Žπ’†π’π’•π’Š π’‘π’Šπ’–Μ€ π’Šπ’Žπ’‘π’π’“π’•π’‚π’π’•π’Š 𝒄𝒉𝒆 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 π’”π’†π’ˆπ’π’‚π’•π’ 𝒍𝒂 π’”π’•π’π’“π’Šπ’‚ 𝒅𝒆𝒍𝒍'π’‚π’”π’”π’π’„π’Šπ’‚π’›π’Šπ’π’π’†?
Gli avvenimenti piΓΉ importanti sono stati la attivazione e realizzazione del progetto AIR, in collaborazione con SIAE, MAECI e gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo, la residenza italo francese nata dalla collaborazione tra MIDJ, Casa del Jazz, Associazione Teatro dell’Ascolto, Institut FranΓ§ais Italia, SIAE, AJC e Festival β€œUna Striscia di Terra Feconda”, la stesura della 'Mappa in Divenire del Jazz in Italia' e la partecipazione alla costituzione di CAM e UNISCA, con l'obiettivo di garantire rappresentanza e unitarietΓ  delle associazioni del settore dello spettacolo davanti alle istituzioni, la creazione di Jazz It Abroad che sostiene l'export del jazz italiano, la partecipazione a Il Jazz Italiano per Le Terre del Sisma, i webinar sulla formazione, il Premio Giachero e il costante lavoro con le Istituzioni per il miglioramento delle condizioni di lavoro dei musicisti di jazz.
𝑺𝒐𝒏𝒐 π’Šπ’ 𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 π’‘π’“π’π’ˆπ’†π’•π’•π’Š π’„π’π’π’…π’Šπ’—π’Šπ’”π’Š 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒆 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒆 π’‚π’”π’”π’π’„π’Šπ’‚π’›π’Šπ’π’π’Š π’‚π’‡π’‡π’†π’“π’†π’π’•π’Š 𝒂 𝑰𝑱𝑰?
Con I-Jazz abbiamo un tavolo di confronto permanente che ci sta permettendo di collaborare sulle opportunitΓ  riservate ai nostri associati, sulla sensibilizzazione all'applicazione di pratiche virtuose che entrambe le associazioni possano promuovere, ad esempio la formazione per un miglioramento della professionalizzazione, una maggiore attenzione all'equitΓ  di genere e alla presenza di musicisti italiani all'interno delle programmazioni, la condivisione di forme contrattuali che possano tutelare la relazione di lavoro fra le parti (attivitΓ  che abbiamo condiviso in particolare anche con IJC e all'interno di IJI in generale). Con IJVAS intenso Γ¨ stato il confronto per cooperare nella battaglia per l’ampliamento dell’offerta formativa nei licei musicali intrapresa del dialogo con il Miur. Con AFIJ stimolante la collaborazione inaugurata in sede a 'Il Jazz Italiano per Le Terrre del Sisma'. Abbiamo giΓ  incontrato brevemente DJeP AFAM con cui siamo certi possa e debba esserci un'interlocuzione vivace, essendo noi molto interessati a raccontarci e farci conoscere da tutti i musicisti all'interno dei conservatori.

π‘Έπ’–π’‚π’π’Š 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒍𝒆 π’„π’“π’Šπ’•π’Šπ’„π’Šπ’•π’‚Μ€ 𝒄𝒉𝒆 π’Šπ’ 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 π’Žπ’π’Žπ’†π’π’•π’ 𝒔𝒕𝒂 π’—π’Šπ’—π’†π’π’…π’ π’Šπ’ 𝒗𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆?
La crescente istituzionalizzazione che sta percorrendo il Jazz italiano, rischia di disegnare un definitivo ed irreparabile baratro tra outsider e insider di sistema a tutti i livelli: musicisti, festival, formazione. Per contribuire a frenare questo rischio, le regole del libero mercato della musica debbono essere semplificate. Pensiamo che IJI si debba occupare ancora piΓΉ a fondo dell’hardware di sistema costituito dal corpo musicisti, senza il quale non possono esistere Conservatori, scuole, festival e rassegne. Si tratta a tutt’oggi di una categoria di lavoratori che operano nella maggioranza dei casi nella precarietΓ  tipica dei lavoratori autonomi senza alternativa. La normativa vigente che riguarda fiscalitΓ  e welfare Γ¨ orientata prevalentemente sugli aspetti performativi del musicista senza considerare la stretta correlazione tra momenti concertistici e aspetti didattici, la formazione permanente, le attivitΓ  di consulenza e direzione artistica. Occorre completare la battaglia ad oggi tronca per riunire in un’unica posizione contributiva e previdenziale l’intera attivitΓ  del musicista, avvalendosi dell'aiuto di specialisti in legislazione del lavoro.

π‘ͺ𝒉𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒂 π’—π’Š π’‚π’–π’ˆπ’–π’“π’‚π’•π’†?
Ci auguriamo che si possa condividere con azioni comuni e concrete gli obbiettivi generali che riguardano tutto il comparto del jazz senza trascurare, tuttavia, le problematiche fondamentali e prioritarie legate al lavoro e la dignitΓ  del musicista di jazz nella sua variopinta molteplicitΓ . CiΓ² a favore del bene comune che puΓ² trarre un enorme beneficio da semplificazioni e regolamentazioni. SarΓ  anche auspicabile una reale sinergia tra le associazioni aderenti affinchΓ© si scambino informazioni e progetti. Il mondo cambia rapidamente ed il jazz Γ¨ musica onnivora capace di rapide trasformazioni e sempre pronta a rispondere a nuovi stimoli.

π‘ͺπ’π’Žπ’† 𝒆̀ π’‘π’π’”π’”π’Šπ’ƒπ’Šπ’π’† π’Šπ’”π’„π’“π’Šπ’—π’†π’“π’”π’Š 𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆́ π’Šπ’”π’„π’“π’Šπ’—π’†π’“π’”π’Š 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 π‘¨π’”π’”π’π’„π’Šπ’‚π’›π’Šπ’π’π’†?
MIDJ Γ¨ un’associazione fatta da musicisti per musicisti, fatta di persone che lavorano per il sostegno e la crescita reciproca. Parliamo di attivitΓ  legate alla musica dal vivo, alla produzione, alla didattica, alla promozione, alla consulenza, alla direzione artistica ed Γ¨ per questo che far parte di un'associazione che tuteli e si occupi di tutti questi diversi aspetti, Γ¨ fondamentale. Ci occupiamo costantemente di promozione al settore previdenziale, dai percorsi didattici alla creazione di reti e di occasioni lavorative consapevoli del fatto che Γ¨ imprescindibile fare rete per essere un interlocutore forte verso le istituzioni. Ci si puΓ² iscrivere e rinnovare l'iscrizione qui: https://musicisti-jazz.it/diventa-socio/

condividi
lunedì, Marzo 20th, 2023

Ultime News

Post thumb
News Federazione Maggio 2023
02 Giu 2023
Post thumb
News Federazione Aprile 2023
08 Mag 2023
Post thumb
Intervista IJI a UNISCA
28 Apr 2023
HomeFederazioneProgettiGallerie FotograficheNewsContatti
© 2020 Il Jazz Italiano - powered by mauromarani.com